E' stato bello, poco di più riesco a scrivere. E' stata la risposta a tante domande, è stato sguardi, abbracci, risate, meraviglia. Di più parlano le immagini nella galleria in fondo a questo post.
Però qualcosa di profondamente condiviso c'è e non è stato facile arrivarci, anche se è stato importante e di valore: un testo che descrive alcuni punti condivisi su ciò che le Tende Rosse e i Cerchi di Donne contengono o possono contenere. Lo pubblichiamo di seguito e chiediamo a tutte i Cerchi, le Tende, le Donne che sono nell'elenco in questo sito di donarci/si il tempo della lettura, di un pensiero che unisca grembo-mente-cuore, di condividere questi punti nel Cerchio e, eventualmente, di inviare modifiche alla descrizione del Cerchio pubblicata nel sito. L'anno prossimo la discussione riprenderà da qui, c'è tanto da approfondire. Ti ricordo che esiste una chat su FB, un gruppo yahoo e ora anche una chat su whatsapp in cui condividiamo pensieri, emozioni e anche eventi interessanti a livello nazionale. Se ancora non sei collegata scrivi a [email protected].
Grazie e a presto.
REPORT
Esigenza di capire: perché ci siamo radunate oggi qui?
Siamo qui per capire e per vederci fisicamente
Siamo qui per capire perché alcune donne partecipano al Cerchio una volta e poi non tornano più.
Sono qui perché mi ha richiamato lo stare in Cerchio
Prova di definizione dei Pilastri che definiscono un Cerchio di Donne
Pilastro (condiviso da tutte) # 1: IL CERCHIO SI BASA SUL NON GIUDIZIO
Pilastro (condiviso da tutte) # 2: IL CERCHIO E' UN MOMENTO DI RITORNO A ME STESSA (IN ME STESSA)
Pilastro (condiviso da tutte) # 3: IL CERCHIO PUO' ESSERE UN MODO IN CUI SI AGISCE ANCHE SU UNA DIMENSIONE COSMICA, OLTRE CHE PERSONALE.
Punto di discussione: IL CERCHIO TENDE ALLA PARITA', ovvero NON C'E' (O PRIMA POI NON CI SARA’) NESSUNA CHE CONDUCE STABILMENTE
Argomentazioni a sostegno:
- la semplice partecipazione al Cerchio non porta le donne ad assumersi la responsabilità dell'esperienza propria e delle altre;
- anche chi rimane in silenzio e non conduce contribuisce comunque al Cerchio;
Elementi in disaccordo:
- esiste troppa distanza tra ideale e reale svolgimento del Cerchio nel quale c'è sempre una persona che regolarmente si prende il carico della conduzione
- si potrebbe non beneficiare del ruolo di un' “esperta” con particolari competenze;
- esiste il rischio di agire in forma molto gerarchica, se la co-conduzione di più donne non è esercitata fluidamente.
Esplorazioni creative:
- rotazione nella conduzione del Cerchio
- il Cerchio che può avvalersi temporaneamente di una guida.
Piste da approfondire:
. definizione condivisa di parità;
. definizione condivisa di competenze;
. parità di competenze e/o di bisogni;
. parità di dignità dei ruoli delle donne all'interno del Cerchio: non tutte le donne sono tenute a condurre o a parlare in pubblico, ma possono contribuire esercitando un ruolo più affine alle proprie competenze e qualità (es. preparazione del cibo, organizzazione della logistica, mettere a disposizione uno spazio gratuitamente). Questo potrebbe però da una parte rispettare e valorizzare le competenze specifiche di ognuna, ma dall'altra potrebbe comportare che chi ha un ruolo potrebbe rimanere incastrato nell'esercizio sempre dello stesso ruolo e non avere la possibilità di (o non essere accompagnato a) fare anche altro
Pilastro (condiviso da tutte) # 5: IL FUNZIONAMENTO DEL CERCHIO DEVE ESSERE ESPLICITATO E CONDIVISO, in quanto la leadership diffusa, intesa come modo non violento di gestire il potere, può non essere spontanea.
Argomentazioni a sostegno:
- la modalità di autogestione spontanea acquisita con tempi rapidi può portare allo scioglimento;
- la leadership è un territorio dal quale le donne sono state storicamente escluse e l’unico modello conosciuto e introiettato (ns malgrado) è quello della leadership maschile basata sulla gerarchia, pertanto anche in ambiti esclusivamente femminili può accadere che siano agite le stesse dinamiche di potere patriarcali.;
- le esplicitazioni sono utili quando bisogna cambiare alcuni schemi di comportamento e di relazione.
E’ EMERSA LA RICHIESTA CHE SUL SITO VENGA ESPLICITATA UNA DIVISIONE TRA I VARI MODI DI GESTIONE DEI CERCHI (gratuito/pagamento, leadership condivisa/conduzione)
SI: tutte meno 4 donne
NON so: 1
NO: 3
Obiezione del NO: fino a quando non sono definiti dei criteri chiari condivisi, non si può scrivere sul sito distinguendo un tipo di Cerchio da un altro tipo di Cerchio
Ri- Espressione del SI: non abbiamo l’autorità per definire i criteri in questa sede, quindi fino a che non ci saranno dei criteri condivisi non opereremo la distinzione sul sito.
Esplorazioni creative:
Chiederemo alle Tende di leggere il testo di sintesi dell’incontro e di esprimere la loro posizione e, eventualmente, di descrivere come lavorano, cioè di autodefinirsi
Piste da approfondire:
-turnazione dei ruoli all’interno del gruppo OPPURE compenso (anche economico ma non solo)per colei che si sobbarca tutto il lavoro organizzativo
-gratuità del Cerchio OPPURE Cerchio a pagamento
(un leader carismatico non deve essere confuso con una persona con competenze organizzative / il ruolo del leader può essere a volte faticoso, altre volte gratificante / chi si assume la conduzione del gruppo può decidere ad un certo punto di non volerlo fare più /
se la donna si sente nutrita dal gruppo va bene farlo gratis, se la donna è al servizio del gruppo allora bisogna prevedere il compenso).
Però qualcosa di profondamente condiviso c'è e non è stato facile arrivarci, anche se è stato importante e di valore: un testo che descrive alcuni punti condivisi su ciò che le Tende Rosse e i Cerchi di Donne contengono o possono contenere. Lo pubblichiamo di seguito e chiediamo a tutte i Cerchi, le Tende, le Donne che sono nell'elenco in questo sito di donarci/si il tempo della lettura, di un pensiero che unisca grembo-mente-cuore, di condividere questi punti nel Cerchio e, eventualmente, di inviare modifiche alla descrizione del Cerchio pubblicata nel sito. L'anno prossimo la discussione riprenderà da qui, c'è tanto da approfondire. Ti ricordo che esiste una chat su FB, un gruppo yahoo e ora anche una chat su whatsapp in cui condividiamo pensieri, emozioni e anche eventi interessanti a livello nazionale. Se ancora non sei collegata scrivi a [email protected].
Grazie e a presto.
REPORT
Esigenza di capire: perché ci siamo radunate oggi qui?
Siamo qui per capire e per vederci fisicamente
Siamo qui per capire perché alcune donne partecipano al Cerchio una volta e poi non tornano più.
Sono qui perché mi ha richiamato lo stare in Cerchio
Prova di definizione dei Pilastri che definiscono un Cerchio di Donne
Pilastro (condiviso da tutte) # 1: IL CERCHIO SI BASA SUL NON GIUDIZIO
Pilastro (condiviso da tutte) # 2: IL CERCHIO E' UN MOMENTO DI RITORNO A ME STESSA (IN ME STESSA)
Pilastro (condiviso da tutte) # 3: IL CERCHIO PUO' ESSERE UN MODO IN CUI SI AGISCE ANCHE SU UNA DIMENSIONE COSMICA, OLTRE CHE PERSONALE.
Punto di discussione: IL CERCHIO TENDE ALLA PARITA', ovvero NON C'E' (O PRIMA POI NON CI SARA’) NESSUNA CHE CONDUCE STABILMENTE
Argomentazioni a sostegno:
- la semplice partecipazione al Cerchio non porta le donne ad assumersi la responsabilità dell'esperienza propria e delle altre;
- anche chi rimane in silenzio e non conduce contribuisce comunque al Cerchio;
Elementi in disaccordo:
- esiste troppa distanza tra ideale e reale svolgimento del Cerchio nel quale c'è sempre una persona che regolarmente si prende il carico della conduzione
- si potrebbe non beneficiare del ruolo di un' “esperta” con particolari competenze;
- esiste il rischio di agire in forma molto gerarchica, se la co-conduzione di più donne non è esercitata fluidamente.
Esplorazioni creative:
- rotazione nella conduzione del Cerchio
- il Cerchio che può avvalersi temporaneamente di una guida.
Piste da approfondire:
. definizione condivisa di parità;
. definizione condivisa di competenze;
. parità di competenze e/o di bisogni;
. parità di dignità dei ruoli delle donne all'interno del Cerchio: non tutte le donne sono tenute a condurre o a parlare in pubblico, ma possono contribuire esercitando un ruolo più affine alle proprie competenze e qualità (es. preparazione del cibo, organizzazione della logistica, mettere a disposizione uno spazio gratuitamente). Questo potrebbe però da una parte rispettare e valorizzare le competenze specifiche di ognuna, ma dall'altra potrebbe comportare che chi ha un ruolo potrebbe rimanere incastrato nell'esercizio sempre dello stesso ruolo e non avere la possibilità di (o non essere accompagnato a) fare anche altro
Pilastro (condiviso da tutte) # 5: IL FUNZIONAMENTO DEL CERCHIO DEVE ESSERE ESPLICITATO E CONDIVISO, in quanto la leadership diffusa, intesa come modo non violento di gestire il potere, può non essere spontanea.
Argomentazioni a sostegno:
- la modalità di autogestione spontanea acquisita con tempi rapidi può portare allo scioglimento;
- la leadership è un territorio dal quale le donne sono state storicamente escluse e l’unico modello conosciuto e introiettato (ns malgrado) è quello della leadership maschile basata sulla gerarchia, pertanto anche in ambiti esclusivamente femminili può accadere che siano agite le stesse dinamiche di potere patriarcali.;
- le esplicitazioni sono utili quando bisogna cambiare alcuni schemi di comportamento e di relazione.
E’ EMERSA LA RICHIESTA CHE SUL SITO VENGA ESPLICITATA UNA DIVISIONE TRA I VARI MODI DI GESTIONE DEI CERCHI (gratuito/pagamento, leadership condivisa/conduzione)
SI: tutte meno 4 donne
NON so: 1
NO: 3
Obiezione del NO: fino a quando non sono definiti dei criteri chiari condivisi, non si può scrivere sul sito distinguendo un tipo di Cerchio da un altro tipo di Cerchio
Ri- Espressione del SI: non abbiamo l’autorità per definire i criteri in questa sede, quindi fino a che non ci saranno dei criteri condivisi non opereremo la distinzione sul sito.
Esplorazioni creative:
Chiederemo alle Tende di leggere il testo di sintesi dell’incontro e di esprimere la loro posizione e, eventualmente, di descrivere come lavorano, cioè di autodefinirsi
Piste da approfondire:
-turnazione dei ruoli all’interno del gruppo OPPURE compenso (anche economico ma non solo)per colei che si sobbarca tutto il lavoro organizzativo
-gratuità del Cerchio OPPURE Cerchio a pagamento
(un leader carismatico non deve essere confuso con una persona con competenze organizzative / il ruolo del leader può essere a volte faticoso, altre volte gratificante / chi si assume la conduzione del gruppo può decidere ad un certo punto di non volerlo fare più /
se la donna si sente nutrita dal gruppo va bene farlo gratis, se la donna è al servizio del gruppo allora bisogna prevedere il compenso).