
Non ci sono "regole" per aprire e condurre una Tenda Rossa e non ci sono nemmeno definizioni. Ogni cerchio in cui le donne siano libere di partecipare e di trovare il proprio modo di essere autentiche è una Tenda Rossa.
Non è necessaria nessuna formazione particolare, basta seguire il proprio desiderio di condivisione e non avere la presunzione di potere o volere “salvare” nessuna. A questo proposito consiglio fortemente la lettura di questo post in cui, appunto, si approfondisce il tema della competenza ed esperienza necessarie a fare un lavoro di cura e guarigione che è altro dalla Tenda Rossa.
Ognuna delle donne con cui ho parlato che hanno creato Tende Rosse lo hanno fatto principalmente per dare risposta ad un proprio profondo bisogno di cui sono diventate consapevoli.
Il primo consiglio per chi sente il desiderio di creare una Tenda Rossa è di creare una propria Tenda Rossa in casa, passarci il proprio tempo del sangue, almeno in parte. Prendersi il tempo e il silenzio per scendere in se stesse, per toccare il proprio vero sé, per essere sincere e capire a che parte di noi stesse vorremmo dare una risposta e perché pensiamo di aver bisogno di altre donne per farlo. E' importante magari frequentare qualche altro cerchio prima di cominciare in modo da farsi un'idea delle realtà più o meno vicine e acquisire un minimo di esperienza.
La Tenda Rossa è lo Spazio Sacro necessario alle donne per ritrovare il legame sacro e di valore con il proprio corpo e i suoi cicli, le sue stagioni e il legame amorevole con le altre donne. Anzi, è proprio in virtù della propria natura ciclica che il femminile può esprimersi nel mondo portando la sua esperienza, il suo valore, il suo potere.
Può essere utile chiedere aiuto ad altre donne, almeno una ma meglio due. Se si parte in tre sarà più facile riuscire a mantenere l'impegno mensile, a mettere insieme materiali ed idee, ad alternarsi nella guida, ad arricchire la propria esperienza e quella di ognuna.
Nella Tenda si sta sedute in Cerchio ed è sempre bello creare un Centro in cui ogni donna depone qualcosa: un fiore, un nastro, un'immagine, una statuina per celebrare la propria femminilità e la presenza del divino femminile. Si può anche lasciare uno spazio perché il Sacro femminile venga portato all'interno del cerchio tramite il richiamo di quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) con oggetti che stiano a rappresentarli.
Molti cerchi iniziano con un giro di nomi e di conoscenza: come ti chiami, da dove vieni, perché sei venuta, cosa ti aspetti?
I cerchi sono tutti molto diversi uno dall'altro.
Ci sono cerchi e Tende Rosse in cui c'è una o più persone che organizzano attività, forniscono insegnamenti, guidano le partecipanti in un percorso che può essere di una sera o di mesi. In questo caso si chiede di pagare una quota di partecipazione.
Ci sono però anche cerchi (pochi) in cui non c'è chi "conduce", lo scopo è di condividere e di essere tutte uguali. Naturalmente ci sarà una (o meglio più di una) che organizzerà l'incontro e faciliterà ma è richiesto ad ognuna di prendersi la responsabilità della propria esperienza e di quella delle altre. Solitamente viene chiesto di condividere le spese per lo spazio/riscaldamento, per eventuali materiali, ecc e si può scegliere di fare uno spuntino ad un certo punto e chiedere ad ognuna di portare qualcosa, oppure una delle partecipanti si può prendere l'impegno di portare una tisana la volta successiva. Già se ognuna porta con sé ciò che vorrebbe trovare sicuramente gli spunti non mancheranno.
Ecco di seguito una bibliografia essenziale:
- Estés, Clarissa Pinkola. Donne che corrono coi lupi. Traduzione di Maura Pizzorno. Milano: Frassinelli, c1993.
- Noble, Vicki. Il risveglio della dea. traduzione di Elena Campominosi. - Milano : TEA, 1998.
- Eisler, Riane. Il calice e la spada : La presenza dell'elemento femminile nella storia da Maddalena a oggi / Riane Eisler ; traduzione di Vincenzo Mingiardi. - Milano : Frassinelli, 2006.
- Bolen, Jean Shinoda. Le dee dentro la donna : una nuova psicologia femminile; traduzione di Cristiana Carbone. - Roma : Astrolabio, 1991.
- Gray, Miranda. Luna Rossa: capire e usare i doni del ciclo mestruale. Macro Edizioni
- Ballerini, Selene . Il corpo della dea : giochi e misteri della sapienza femminile- Roma : Atanor, 2001.
- Pope, Alexandra . Mestruazioni : la forza di guarigione del ciclo dal menarca alla menopausa. - Firenze : Aam Terra Nuova, 2007.
- Gimbutas, Marija . Il linguaggio della dea / Marija Gimbutas ; versione italiana di Selene Ballerini. - Roma : Venexia, 2008.
- Percovich, Luciana. Oscure Madri Splendenti: Le radici del sacro e delle religioni. ROma: Venexia, 2013
- Scropetta, Clara. Accanto alla madre : la nuova figura della doula come accompagnamento al parto e alla maternità. - Firenze : Terra Nuova Edizioni, 2012.
-Woolf, Virginia . A room of one's own = Una stanza tutta per sé; traduzione di Maria Antonietta Saracino. - 5. ed. - Torino : Einaudi, 1995
- Mamani, Hernan Huarache . La profezia della curandera. - Milano : Piemme, 2006.
- Stone, Merlin. Quando Dio era una donna. Roma: Venexia, 2011
- Diamant, Anita . La tenda rossa: Il Saggiatore, 2005.
- Wolf, Naomi, Vagina : una storia culturale. Milano : Mondadori, 2013.
- Estés, Clarissa Pinkola . La danza delle grandi madri; traduzione di Eliane Nortey. - [Milano] : Frassinelli, c2006.
- Fiore, Barbara. Manoscritto dialettale di una Guaritrice di campagna : ovvero di come le donne possano guarire dalle malattie e dalle tristezze con l'Amore naturale / studio introduttivo e traduzione a fronte di Barbara Fiore. - Milano : Edizioni della Terra di Mezzo, 2009.
- Cameron, Anne. Le figlie della donna di rame. Testimonianze indiane di un'antica tradizione femminile. 2013
- Martello, Loretta. La via della luce femminile. Cerchio della Luna: 2009
- Eisler, Riane Il piacere è sacro : il potere e la sacralità del corpo e della terra dalla preistoria a oggi; prefazione di Antonella Riem Natale ; prologo alla nuova edizione italiana di Riane Eisler ; glossario mutuale a cura di Stefano Mercanti. - Udine : Forum, 2012.
- Percovich Luciana. Colei che dà la vita, colei che dà la forma. Roma: Venexia Edizioni, 2009
- Luciani, Morena . Donne sciamane - Roma : Venexia, 2012.
- Morace, Sara, I racconti di domani Copertina flessibile – 2008
- Bearné, Leda Le vergini arcaiche, ovvero Di come le antiche donne custodissero la libertà, l'ebbrezza e la gioia - Milano : Edizioni della Terra di mezzo, [2006].
- Goettner-Abendroth, Heide Le societa matriarcali : studi sulle culture indigene del mondo. - Roma : Venexia, 2013.
E poi tutti gli scritti di Saffo, Ildegarda di Bingen, Caterina da Siena, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Jane Austen, Emily Dickinson, Virginia Woolf, Sibilla Aleramo, Simone de Beauvoir,Alda Merini, Gioconda Belli...
Non è necessaria nessuna formazione particolare, basta seguire il proprio desiderio di condivisione e non avere la presunzione di potere o volere “salvare” nessuna. A questo proposito consiglio fortemente la lettura di questo post in cui, appunto, si approfondisce il tema della competenza ed esperienza necessarie a fare un lavoro di cura e guarigione che è altro dalla Tenda Rossa.
Ognuna delle donne con cui ho parlato che hanno creato Tende Rosse lo hanno fatto principalmente per dare risposta ad un proprio profondo bisogno di cui sono diventate consapevoli.
Il primo consiglio per chi sente il desiderio di creare una Tenda Rossa è di creare una propria Tenda Rossa in casa, passarci il proprio tempo del sangue, almeno in parte. Prendersi il tempo e il silenzio per scendere in se stesse, per toccare il proprio vero sé, per essere sincere e capire a che parte di noi stesse vorremmo dare una risposta e perché pensiamo di aver bisogno di altre donne per farlo. E' importante magari frequentare qualche altro cerchio prima di cominciare in modo da farsi un'idea delle realtà più o meno vicine e acquisire un minimo di esperienza.
La Tenda Rossa è lo Spazio Sacro necessario alle donne per ritrovare il legame sacro e di valore con il proprio corpo e i suoi cicli, le sue stagioni e il legame amorevole con le altre donne. Anzi, è proprio in virtù della propria natura ciclica che il femminile può esprimersi nel mondo portando la sua esperienza, il suo valore, il suo potere.
Può essere utile chiedere aiuto ad altre donne, almeno una ma meglio due. Se si parte in tre sarà più facile riuscire a mantenere l'impegno mensile, a mettere insieme materiali ed idee, ad alternarsi nella guida, ad arricchire la propria esperienza e quella di ognuna.
Nella Tenda si sta sedute in Cerchio ed è sempre bello creare un Centro in cui ogni donna depone qualcosa: un fiore, un nastro, un'immagine, una statuina per celebrare la propria femminilità e la presenza del divino femminile. Si può anche lasciare uno spazio perché il Sacro femminile venga portato all'interno del cerchio tramite il richiamo di quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) con oggetti che stiano a rappresentarli.
Molti cerchi iniziano con un giro di nomi e di conoscenza: come ti chiami, da dove vieni, perché sei venuta, cosa ti aspetti?
I cerchi sono tutti molto diversi uno dall'altro.
Ci sono cerchi e Tende Rosse in cui c'è una o più persone che organizzano attività, forniscono insegnamenti, guidano le partecipanti in un percorso che può essere di una sera o di mesi. In questo caso si chiede di pagare una quota di partecipazione.
Ci sono però anche cerchi (pochi) in cui non c'è chi "conduce", lo scopo è di condividere e di essere tutte uguali. Naturalmente ci sarà una (o meglio più di una) che organizzerà l'incontro e faciliterà ma è richiesto ad ognuna di prendersi la responsabilità della propria esperienza e di quella delle altre. Solitamente viene chiesto di condividere le spese per lo spazio/riscaldamento, per eventuali materiali, ecc e si può scegliere di fare uno spuntino ad un certo punto e chiedere ad ognuna di portare qualcosa, oppure una delle partecipanti si può prendere l'impegno di portare una tisana la volta successiva. Già se ognuna porta con sé ciò che vorrebbe trovare sicuramente gli spunti non mancheranno.
Ecco di seguito una bibliografia essenziale:
- Estés, Clarissa Pinkola. Donne che corrono coi lupi. Traduzione di Maura Pizzorno. Milano: Frassinelli, c1993.
- Noble, Vicki. Il risveglio della dea. traduzione di Elena Campominosi. - Milano : TEA, 1998.
- Eisler, Riane. Il calice e la spada : La presenza dell'elemento femminile nella storia da Maddalena a oggi / Riane Eisler ; traduzione di Vincenzo Mingiardi. - Milano : Frassinelli, 2006.
- Bolen, Jean Shinoda. Le dee dentro la donna : una nuova psicologia femminile; traduzione di Cristiana Carbone. - Roma : Astrolabio, 1991.
- Gray, Miranda. Luna Rossa: capire e usare i doni del ciclo mestruale. Macro Edizioni
- Ballerini, Selene . Il corpo della dea : giochi e misteri della sapienza femminile- Roma : Atanor, 2001.
- Pope, Alexandra . Mestruazioni : la forza di guarigione del ciclo dal menarca alla menopausa. - Firenze : Aam Terra Nuova, 2007.
- Gimbutas, Marija . Il linguaggio della dea / Marija Gimbutas ; versione italiana di Selene Ballerini. - Roma : Venexia, 2008.
- Percovich, Luciana. Oscure Madri Splendenti: Le radici del sacro e delle religioni. ROma: Venexia, 2013
- Scropetta, Clara. Accanto alla madre : la nuova figura della doula come accompagnamento al parto e alla maternità. - Firenze : Terra Nuova Edizioni, 2012.
-Woolf, Virginia . A room of one's own = Una stanza tutta per sé; traduzione di Maria Antonietta Saracino. - 5. ed. - Torino : Einaudi, 1995
- Mamani, Hernan Huarache . La profezia della curandera. - Milano : Piemme, 2006.
- Stone, Merlin. Quando Dio era una donna. Roma: Venexia, 2011
- Diamant, Anita . La tenda rossa: Il Saggiatore, 2005.
- Wolf, Naomi, Vagina : una storia culturale. Milano : Mondadori, 2013.
- Estés, Clarissa Pinkola . La danza delle grandi madri; traduzione di Eliane Nortey. - [Milano] : Frassinelli, c2006.
- Fiore, Barbara. Manoscritto dialettale di una Guaritrice di campagna : ovvero di come le donne possano guarire dalle malattie e dalle tristezze con l'Amore naturale / studio introduttivo e traduzione a fronte di Barbara Fiore. - Milano : Edizioni della Terra di Mezzo, 2009.
- Cameron, Anne. Le figlie della donna di rame. Testimonianze indiane di un'antica tradizione femminile. 2013
- Martello, Loretta. La via della luce femminile. Cerchio della Luna: 2009
- Eisler, Riane Il piacere è sacro : il potere e la sacralità del corpo e della terra dalla preistoria a oggi; prefazione di Antonella Riem Natale ; prologo alla nuova edizione italiana di Riane Eisler ; glossario mutuale a cura di Stefano Mercanti. - Udine : Forum, 2012.
- Percovich Luciana. Colei che dà la vita, colei che dà la forma. Roma: Venexia Edizioni, 2009
- Luciani, Morena . Donne sciamane - Roma : Venexia, 2012.
- Morace, Sara, I racconti di domani Copertina flessibile – 2008
- Bearné, Leda Le vergini arcaiche, ovvero Di come le antiche donne custodissero la libertà, l'ebbrezza e la gioia - Milano : Edizioni della Terra di mezzo, [2006].
- Goettner-Abendroth, Heide Le societa matriarcali : studi sulle culture indigene del mondo. - Roma : Venexia, 2013.
E poi tutti gli scritti di Saffo, Ildegarda di Bingen, Caterina da Siena, Vittoria Colonna, Gaspara Stampa, Jane Austen, Emily Dickinson, Virginia Woolf, Sibilla Aleramo, Simone de Beauvoir,Alda Merini, Gioconda Belli...